Skip to main content
search
0

L’acquacoltura è un settore destinato a crescere sempre di più, spinto dalla necessità di garantire alimenti sicuri e sostenibili a una popolazione globale in aumento. Pesci, molluschi e alghe arrivano sulle nostre tavole solo se prodotti in impianti affidabili, costruiti con materiali resistenti e certificati. In questo contesto, le HDPE pipes for aquaculture rappresentano una tecnologia chiave.

Perché scegliere l’HDPE in acquacoltura

Il mare e gli ambienti salmastri sono particolarmente aggressivi per le infrastrutture. L’HDPE resiste alla corrosione, agli sbalzi termici e all’azione meccanica delle correnti. La sua durata nel tempo riduce gli interventi di manutenzione e assicura continuità operativa agli impianti.

Sicurezza alimentare

Le tubazioni in HDPE sono compatibili con l’acqua destinata al contatto con organismi viventi, senza rischio di rilascio di sostanze nocive. Questo aspetto è cruciale per la qualità del prodotto finale, che raggiunge i consumatori in totale sicurezza.

Un contributo alla sostenibilità

L’HDPE è un materiale riciclabile e, grazie alla sua leggerezza, permette di ridurre i costi energetici per trasporto e installazione. Scegliere questa soluzione significa investire in sistemi più rispettosi dell’ambiente.

Con il supporto di realtà specializzate come Plastitalia, gli operatori del settore possono contare su impianti progettati per coniugare produttività, sostenibilità e sicurezza alimentare.

Close Menu

Wow look at this!

This is an optional, highly
customizable off canvas area.

About Salient

The Castle
Unit 345
2500 Castle Dr
Manhattan, NY

T: +216 (0)40 3629 4753
E: hello@themenectar.com